Prenota
  • +39 376 2243422
  • info@arangeadelsalento.it
ATTRAZIONI

Otranto nel Salento

Otranto è un affascinante comune situato nella regione del Salento, una delle perle del meraviglioso tacco d`Italia, nel cuore della Puglia. Questa splendida località costiera si trova sulla costa orientale, bagnata dalle acque cristalline del Mar Adriatico. Circondato da una lussureggiante vegetazione mediterranea, Otranto vanta una posizione privilegiata, incastonata tra il blu intenso del mare e le calde tonalità della campagna salentina. Questa magica città è rinomata per la sua ricca storia, cultura e tradizioni, ma è anche apprezzata per le sue spiagge di sabbia dorata e le suggestive scogliere che si affacciano sul mare. Oggi, Otranto gode di una rinascita economica grazie all`agricoltura, con produzioni di cereali, ortaggi e foraggi, e all`attiva pesca sostenuta dal porto. Il turismo balneare è in costante crescita grazie alle bellissime spiagge della zona. Otranto, nota anche come la "Porta d`Oriente", si trova sulla costa sud dell`Adriatico, affacciandosi sul Canale d`Otranto, lo stretto tra la Puglia e i Balcani che prende il nome dalla città stessa. È famosa per essere il centro abitato e il territorio più orientale d`Italia, e il primo ad accogliere il nuovo anno, con l`evento speciale dell`"Alba dei Popoli" organizzato ogni Capodanno. Nell`antichità, Otranto era il "capoluogo" di una vasta provincia che comprendeva l`intero Salento, oltre a parti delle attuali province di Brindisi e Taranto, conosciuta come la "Terra d`Otranto". Ancora oggi, conserva l`aspetto caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciavano sul Mediterraneo. Per i numerosi visitatori che affollano le sue coste e il centro storico ogni anno, Otranto si mostra luminosa e affascinante, con un tocco orientale. Dalle giornate più limpide, è possibile intravedere le montagne dell`Albania dalla costa, a soli 70 miglia marine di distanza. Otranto ha avuto una lunga storia di contese con i Turchi, che la invasero nel 1480 e la dominarono solo per un anno. Questo periodo di occupazione ha avuto un profondo impatto sulla cultura e sulla fisionomia della città nei secoli successivi. Le due torri medievali di avvistamento testimoniano ancora l`incubo delle invasioni turche. Oggi Otranto affascina i turisti con la maestosità della Cattedrale, terminata e aperta al culto nel 1088, che è considerata la Chiesa più grande della Puglia. La facciata della Cattedrale fu ricostruita dopo l`invasione turca, e all`interno si trova un mosaico pavimentale “ Albero della Vita” del XII secolo di inestimabile valore, completamente restaurato. La Cattedrale conserva anche i resti degli 800 martiri uccisi dai Turchi durante l`invasione. Oltre alla Cattedrale, Otranto offre la splendida visione del Castello Aragonese, con le sue torri, i bastioni e le mura. Dopo l`invasione turca, la città fu notevolmente fortificata per difendersi dagli attacchi nemici. Il borgo antico è caratterizzato da strette strade in pietra viva che si snodano tra le case, oggi in gran parte trasformate in pittoreschi negozi e attività enogastronomiche. Oltre alla sua storia, la città è particolarmente vivace durante l`estate, con le sue vie del centro invase dai turisti e dai locali sia di giorno che di sera, per lunghe passeggiate o per fermarsi nei pub, bar o enoteche. Durante le ore diurne, è possibile godersi il mare grazie a due piccole spiagge situate nel centro urbano. A pochi chilometri di distanza, è possibile rilassarsi su ampie e ariose spiagge vicino ai Laghi Alimini, un angolo di natura incontaminata che fa parte di un parco regionale e che include posti incredibili come la Baia dei Turchi a nord e Porto Badisco a sud. Lungo la costa, il mare è cristallino e trasparente, arricchito da dune, anfratti, grotte e insenature, che, unitamente alla presenza dei Laghi Alimini, rendono Otranto una città davvero incantevole, capace di conquistare i cuori sin dal primo istante, come un colpo di fulmine.